Il titolo dice la verità: ci sono tavolini da salotto in legno vero, tanto vero da essere ricavato da tronchi d’albero. E non sto parlando di alberi tagliati, ridotti in assi, piallati e trasformati in materia prima per mobili. In questo caso i nostri tavolini da salotto in legno sono creati con sezioni di tronco d’albero e assemblati direttamente, così come sono dopo un passaggio di finitura.
La fotografia credo renda abbastanza bene di cosa sto parlando anche se lo splendore di un oggetto d’arredo del genere lo si può godere appieno solo da vivo, credimi.
Indice degli argomenti
La bellezza della natura in salotto
In sostanza l’essenza di un complemento di questa fattura è data dalla bellezza naturale del legno, da quel tronco sezionato da cui il piano è stato ricavato, dalla forma stessa del tronco d’albero e dalle sue sfumature fatte di fiammature, anelli, cerchi, fessure, nodi e venature.
L’immagine che regala il primo impatto è quella di un quadrifoglio di tronchi, bellissimo nel suo insieme, nella sua forma così particolare, originale e preziosa allo stesso modo.
Al tatto il tavolino da salotto in legno da tronchi è liscio, da carezzare, quasi un velluto creato da madre natura mentre ai bordi presenta le asperità del legno così come l’albero mostrava e conservava. Un bordo, quindi, del tutto irregolare, segno anch’esso di forte personalità nel suo essere oggetto di arredo forte e deciso. Ma fine, di una finezza signorile, facile da abbinare, facile da amare anche se lo si vede per la prima volta.
Molto bello quindi il contrasto tra la superficie del piano liscia e la rugosità del bordo, un contrasto che strega e che non può lasciare indifferenti, un contrasto vincente, per certi versi ammaliante.
Un omaggio ai tuoi ospiti che ne resteranno piacevolmente stupiti ma, prima ancora, a te che vivi quotidianamente la tua casa.

Il colore dell’ambra
E il colore? Ne vogliamo parlare?
Sì, forse è l’aspetto più particolare di questo tavolino da salotto in legno vero. Perché non c’è un colore solo, c’è una tavolozza di colori naturali creati dal mondo vegetale.
Il colore dominante è il bruno ma plasmato da mille sfumature di ambra, dalla più chiara alla più scura, in un tutto armonico che va visto dal vivo. Assolutamente.
I colori bruni della corteccia sfumano dolcemente in altri, sempre dominati dall’ambra. La magia dell’albero esprime infinite varianti in quel colore deciso in più tonalità di ambra che risaltano diversamente in base alle condizioni di luce dell’ambiente. E’ un oggetto d’arredo che sta divinamente anche in luce artificiale, persino in quella fredda. Che da solo riscalda.

Tavolino da salotto in legno di tronchi
Perché creare un tavolino da tronchi d’albero?
La risposta è superflua, la offre l’oggetto stesso se lo si guarda dal vivo.
E’ un trionfo della natura che in arredi di questo tipo sa dare il massimo della sua forza. Una forza che viene dal materiale, nobilissimo legno vero al 100%, ovviamente legno massello, e dalla sua unicità. Ogni tavolino è diverso dall’altro, anche molto, perché i tronchi possono essere singoli o fusi assieme. E’ la natura che comanda.
Di conseguenza si parte da un’anima centrale e che mette in risalto il cuore del tronco e da lì si allargano sfumature fino al bordo.
Com’è chiaro le sfumature sono decise e morbide assieme, irregolari, ondeggianti e nodose: pazzesche nella loro bella diversità.
La finitura
Il tavolino da salotto in legno è tirato appena a lucido, ma mai brillante o troppo forte: è un tocco soft, morbido anche nella finitura.
Per certi versi può anche essere considerato un arredo scanzonato, giovane ma di sicuro è un oggetto centrale, dominante nel salotto pur nelle ridotte dimensioni tipiche di un tavolino. L’immagine che dona è di grande finezza e signorilità, dove le agili gambe sottili in ferro pieno rendono il tutto una sorta di quadro “vivente” opera della natura. Non da appendere a una parete (ma ne sarebbe degno!) ma per forza di cose in orizzontale.
Grazie a quegli attraenti motivi concentrici e sinuosi che ne sono la vera carta d’identità, assieme alle crepe naturali che rispondono alle sollecitazioni della temperatura dell’ambiente.
Com’è ovvio non ce n’è uno uguale all’altro e quello ritratto nelle foto è preso a caso. Ognuno presenta caratteristiche peculiari della corteccia, del legno da cui deriva, con uno spessore notevole di circa 6 cm. Quindi uno spessore importante, fatto per essere visto e apprezzato.
Il tavolino da salotto in legno è alto circa 43 cm.
I lati sono di circa 60 cm, ma approssimativamente perché è un prodotto artigianale, assemblato e finito a mano e le misure dipendono sempre dall’albero da cui viene, dal diametro dei tronchi.
La sua fisionomia e il suo aspetto a quadrifoglio ne fanno un oggetto di ingombro tendenzialmente quadrato.
Tavolino da salotto in legno: stabile!
Non si pensi che sia un tavolino da salotto in legno che, urtandolo, si sposta o si ribalta!
E’ un tavolino pesante che, proprio per questo, offre garanzie di sicurezza a tutto ciò che vorremo appoggiare. Anche fini ceramiche, per intenderci.
Quello della pesantezza è un ulteriore modo per differenziarsi dalla massa e spiccare. Qualità e forza. Prova ad alzarlo…
E’ un elemento, questo della pesantezza, di grande pregio, molto richiesto dalla clientela, stanca di tavolini leggeri come piume che si muovono per un nonnulla proprio quando non si vuole.
Anche la struttura, con quattro sezioni di tronco e base di appoggio in metallo, è studiata appositamente per offrire stabilità assieme alle zeppe, incastri a farfalla anch’essi fatti a mano in legno massello tenace che assemblano il tutto con eleganza.

Con che arredamento?
Ecco un’altra delle tante peculiarità di questo tavolino da salotto in legno massello.
La versatilità.
E’ quasi un jolly nell’arredamento e arredare casa con un oggetto di queste fattezze è un piacere e fonte ricca di sorprese positive.
Adatto sia per rendere più completa l’atmosfera che dona un bel tappeto davanti al divano, perfetto per nobilitare un pavimento, stupendo come lato poltrona per le tue riviste, libri e coktails… ma senza coprirlo troppo perché un tavolino da salotto di questa qualità si deve vedere. Sei d’accordo?
In definitiva il nostro tavolino da salotto in legno si abbina a più stili e non si pensi che il country o lo shabby chic siano i più adatti. In realtà la sua eleganza lo rende ottimo per entrare a pieno titolo in molti tipi di arredamenti contemporanei dove farà una figura davvero indimenticabile.
Perché quando un complemento d’arredo come questo ha personalità da vendere lo si può inserire dove c’è bisogno di un punto di interesse che attira l’occhio, capace di calamitare attenzione. E qui il tavolino a quadrifoglio non sbaglia. Se vuoi altre informazioni sul tavolino da salotto in legno clicca qui.
E se vuoi restare più sul classico ci sono anche altri tavolini da salotto in legno che ti potranno ispirare, magari tavolini in stile industrial, per esempio.
